La Translagorai è una selvaggia traversata del Lagorai che,
seguendo la naturale conformazione del gruppo, lo attraversa in
quota.
Il bello della Translagorai sta nella sua mutevolezza: non esiste
infatti nessuna Translagorai ben definita. Ognuno si prepara la
propria traccia, segendo i sentieri che autonomamente sceglie dalle
cartine ed in base alla propria preparazione atletica. Con il
termine Translagorai si indica semplicemente 'LA TRAVERSATA',
indipendentemente che si voglia partire dal Passo Rolle o dalla
Panarotta.
Qui proponiamo la 'nostra' idea di Translagorai, dal Passo Rolle
alla Panarotta, sei giorni e sei
notti, un bivacco, tre rifugi ed una malga.
INDICE:
Come arrivare al PASSO ROLLE
1° giorno: dal passo Rolle al BIVACCO PAOLO E NICOLA
2° giorno: dal bivacco Paolo e Nicola alla VAL SADOLE
3° giorno: dalla Val Sadole al RIFUGIO CONSERIA
4° giorno: dal rifugio Consèria al RIFUGIO SETTE SELLE
5° giorno: dal rifugio Sette Selle a MALGA MASI
6° giorno: da Malga Masi a Pergine Valsugana
Altimetria
Mappa delle sorgenti d'acqua
Consigli
Vie di fuga
Numeri di telefono utili
Come arrivare al Passo Rolle
Da Pergine Valsugana, prendere l'
autobus extraurbano per il Passo Rolle e pernottare in una delle strutture al Passo Rolle.
1° giorno: dal Passo Rolle al bivacco Paolo e Nicola
Dal Passo Rolle raggiungere Malga Rolle 1.904mt e da qui seguire il sentiero SAT 348 fino al Rifugio Colbricon 1.930mt (30
minuti).
Dal rifugio Colbricon rimanere sul sentiero SAT 348 fino al Passo
Colbricon 1.915mt, continuare sul sentiero SAT 349 fino a forcella
di Ceremana 2.428mt e da qui al bivacco Aldo Moro 2.575mt (3.45
ore).
Dal bivacco Aldo Moro continuare sul sentiero SAT 349 fino a
forcella di Cece 2.396mt ed al bivacco Paolo e Nicola 2.178mt (4.30
ore). Pernotto al bivacco.
Dislivello in salita: 686
Dislivello in discesa: 412
Tempo: ore 8.45
2° giorno: dal bivacco Paolo e Nicola alla Val Sadole
Dal bivacco Paolo e Nicola seguire il sentiero SAT 349 fino a
forcella di Valmaggiore 2.155mt e passando per forcella Moregna
2.397mt, forcella Coldosè 2.183mt e forcella Canzenagol
2.220mt si arriva in 4 ore e 30 minuti alla Baita Monte Cauriol dove si pernotta.
Dislivello in salita: 279
Dislivello in discesa: 865
Tempo: ore 4.30
3° giorno: dalla Val Sadole al rifugio
Consèria
Dalla Baita Monte Cauriol o dalla Malga Sadole raggiungere il passo Sadole 2.058 (1.30 ore) sul
sentiero SAT 320. Da qui proseguire sul sentiero SAT 321 verso il
bivacco Nada Teatin 2.269 mt, il passo Litegosa 2.260mt, forcella
dei Pieroni 2.493mt, forcella delle Sute 2.495mt fino a forcella
Lagorai 2.363mt (4 ore). Dalla forcella scendere a passo Val Cion
2.073mt (1 ora) per sentiero SAT 316.
Dal passo Val Cion imboccare la traccia ben evidente (non segnata SAT) che punta
verso il Col di San Giovanni e seguirla nella Val d'Ornelle fino a
sbucare sulla forestale che porta al
Rifugio Consèria 1.848mt
raggiungibile dal passo in 50 minuti.
Dislivello in salita: 912
Dislivello in discesa: 656
Tempo: ore 7.20
4° giorno: dal rifugio Consèria al rifugio
Sette Selle
Dal Rifugio Consèria risalire a passo Val Cion lungo la
traccia percorsa il giorno prima in discesa. Dal passo Valcion
salire a forcella Valsorda 2.257mt per sentieri SAT 318-317 e 318 (1 ora),
seguire per forcella Montalon 2.134mt (1 ora) su sentiero SAT
378-318 e 322. Dalla forcella Montalon imboccare il sentiero 322 B
ed a forcella Pala del Becco 2.242mt (40 min) seguire il 322 A fino a
forcella Ziolera 2.251mt (40 min). Dalla forcella Ziolera in 1 ora e
30 minuti si raggiunge la Baita Passo Manghen 2.018mt per sentieri SAT
361 e 322 A. Dal passo Manghen seguire per il bivacco Ana Telve
2.060mt (1 ora) sul sentiero SAT 310. Dal bivacco continuare sul
sentiero SAT 310 fino al passo Cadin 2.108mt (1 ora) e da qui
portarsi sul sentiero SAT 461 fino al passo Cagnon di sopra 2.121mt
(1 ora e 30 minuti). Dal passo Cagnon di sopra imboccare il sentiero
340 e seguirlo verso il passo Palù; o di Calamento 2.071mt (30
min) ed il successivo passo dei Garofani 2.150mt (15 min) per
arrivare infine al Rifugio Sette Selle 2.014mt (30 min). Pernotto al
rifugio.
Dislivello in salita: 708
Dislivello in discesa: 542
Tempo: ore 10.10
5° giorno: dal rifugio Sette Selle a Malga
Masi
Dal Rifugio Sette Selle imboccare il sentiero 324 che in 1 ora e 45
min porta al Lago di Erdemolo 2006mt. Dal rifugio Erdemolo seguire
il sentiero 325-E5 che passano per la forcelle del Lago 2.219mt, il
passo della Portelle 2.149mt (1 ora e 40 minuti), il monte Gronlait
2.381mt (45 minuti), il monte Fravort 2.151mt (45 minuti) arriva
a La Bassa 1.834mt (30 min). Da La Bassa seguire il sentiero SAT
372B-E5 che in 30 minuti porta a Malga Masi 1.721mt (30
minuti).
Dislivello in salita: 668
Dislivello in discesa: 924
Tempo: ore 6.00
6° giorno: da Malga Masi a Pergine
Valsugana
Da Malga Masi risalire a La Bassa e seguire il sentiero SAT 325 che
pianeggiante porta al rifugio Panarotta 1.782mt e da qui scendere
per strada asfaltata/forestali a Pergine Valsugana, dove
è possibile prendere il treno o l'autobus per Trento.
Altimetria
Mappa delle sorgenti d'acqua
Di seguito il link ad una splendida mappa con le sorgenti d'acqua in
quota lungo la catena del Lagorai.
Per la mappa clicca qui
Consigli
Per effettuare questa magnifica traversata è necessario
disporre di una buona preparazione fisica. I dislivelli ed i tempi
di percorrenza giornalieri non sono da sottovalutare. Il Lagorai
è noto per il suo essere selvaggio, è possibile
camminare intere giornate senza incontrare altre persone, ecco
perchè il trekking va affrontato con buona preparazione
fisica e con gli strumenti giusti per potersi orientare (cartine,
gps, ecc...).
A questo proposito segnaliamo alcuni importanti strumenti:
Cartina 4LAND n.113 Lagorai e Cima d'Asta
Guida dei monti d'Italia, M. Corradini, Lagorai e Cima d'Asta,
2006
Controlla sempre il meteo prima di partire e tieni d'occhio la
situazione mentre sei in cammino. Valuta quali possono essere gli
eventuali ripari in caso di temporali improvvisi.
Tieniti aggiornato su:
Il Meteo e
Meteotrentino.
Il trekking è fattibile da metà giugno ad ottobre
tuttavia il periodo migliore resta l'autunno in quanto il tempo
è più stabile e non si rischia di trovare lingue di
neve come a primavera.
VIE DI FUGA per interruzione del trekking:
- Dalla Val Sadole è possibile scendere a Ziano di Fiemme
su strada forestale (7km).
- Dal Rifugio Consèria è possibile scendere in
Val Campelle (45min) e da qui raggiungere la
Valsugana 15km su strada asfaltata (nessun mezzo di trasporto
pubblico).
- Al Passo Manghen si attraversa la strada provinciale ed è possibile farsi venire a prendere (nessun mezzo pubblico).
- Dal Rifugio Sette Selle si raggiunge in un'ora Palù
del Fersina servito da autobus per arrivare a Pergine Valsugana.
Numeri di telefono utili
Rifugio Consèria +39 3495507733
Baita Monte Cauriol +39 3482422737
Baita Passo Manghen +39 3478564172
Rifugio Sette Selle +39 3471594929
Malga Masi +39 3404988781
Rifugio Laghi di Colbricon +39 3487952430
Malga Rolle +39 0439768659